L'esperto rispondeFisco

TELECAMERE, IVA AL 22% SULL'ACQUISTO IN ECONOMIA

immagine non disponibile

La domanda

Vorrei installare delle telecamere sulla recinzione della mia abitazione da collegare ad un impianto di antifurto già esistente. Se acquisto in economia le telecamere e il materiale necessario per l'installazione, che eseguirei personalmente, senza far intervenire un tecnico, può essere applicata l'Iva al 10% sui materiali? Quale dovrebbe essere la definizione del bonifico con cui pagare l'acquisto? Nel caso in cui acquistassi telecamere finte, potrei sempre avere l'Iva al 10% e la detrazione per spesa straordinaria? La spesa sarebbe comunque finalizzata a prevenire atti illeciti da parte di terzi.

La detrazione del 50% (articolo 16 bis del Tuir 917/1986; articolo 1, comma 47, legge 190/2014; guida al 50% su www.agenziaentrate.it) si applica anche in relazione alle opere finalizzate ad impedire il compimento di atti illeciti da parte di terzi, tra i quali rientrano gli apparecchi rilevatori per la prevenzione di furti e relative centraline (cosiddetta videosorveglianza, circolare 13/E del 6 febbraio 2001). Per fruire della detrazione, basta pagare le fatture con bonifico bancario o postale e indicare in dichiarazione dei redditi gli estremi catastali del fabbricato. La detrazione si applica anche per i lavori eseguiti in economia, cioè direttamente dal proprietario che ne ha le capacità. In tal caso, sono detraibili le sole spese pagate con bonifico bancario per l’acquisto dei materiali e cioè le telecamere, nel caso di specie, (ovviamente non dovrebbero essere finte in quanto l’impianto deve esser effettivamente idoneo a prevenire atti illeciti e non servire solo come deterrente). Nel bonifico di pagamento occorre indicare come causale l’articolo 16 bis del Tuir 917/1986, detrazione del 50%. L’acquisto delle sole telecamere, senza la contestuale fornitura anche della manodopera per l’installazione è soggetto all’aliquota Iva ordinaria del 22%, non potendosi applicare le regole previste sui beni significativi per gli impianti di sicurezza, che prevedono la riduzione dell’Iva al 10% solo se forniti con la manodopera per l’installazione (Dm 29 dicembre 1999, articolo 2, comma 10, legge 191/2009, circolare 71/E/2000).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©