La gestione proattiva della qualità dell’ambiente interno è un pilastro fondamentale per il mantenimento della salute fisica e della vitalità organizzativa tant’è che riconoscere e affrontare la sindrome dell’edificio malato è fondamentale per garantire la salute e la produttività degli occupanti dell’edificio. Va da sé che attraverso l’implementazione di strategie mirate per migliorare la qualità dell’aria interna, i gestori degli edifici possono ridurre significativamente l’incidenza del Sick Building Syndrome, per migliorare tanto il benessere sul posto di lavoro quanto rafforzare il loro impegno nel fornire ambienti sicuri e sani.
Gli edifici sono traguardabili anche attraverso il paradigma della salute in quanto le evidenze scientifiche hanno dimostrato che l’ambiente fisico degli interni può contribuire tanto al nostro benessere, quanto generare uno stato di malessere. La percezione ottimale dei parametri termo igrometrici (temperatura, umidità e ventilazione) e di quelli inerenti alla qualità dell’aria respirata (pulita), sono gli aspetti fondamentali che definiscono il comfort indoor, con ricadute positive sulla nostra...
I punti chiave
- L’inquinamento indoor
- Sick Building Syndrome (SBS)
- Le principali caratteristiche della SBS e cause dei disturbi
- Building Related Illnesses (BRI) e differenza con il Sick Building Syndrome (SBS)
- Cause delle Building Related Illnesses (BRI)
- Diagnosi delle BRI
- Prevenzione e trattamento delle BRI
- Contrastare le Building Related Illnesses
- Mitigare la Sick Building Syndrome
- Prevenzione e gestione della Sick Building Syndrome
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini – Avvocato
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale