Presupposti teorici
È noto che per un’azienda la clientela rappresenti un patrimonio immateriale perché essa cresce soltanto se ha una clientela che acquista i suoi prodotti.
Capita anche che per un’azienda in perdita i potenziali acquirenti sono interessati all’acquisto proprio perché è appetibile il patrimonio rappresentato dai suoi clienti.
È pertanto giustificato assegnare un valore monetario alla clientela.
Generalmente, tale tipo di valutazione viene eseguita con metodo empirico.
Un primo approssimativo approccio ...
Redditi diversi immobiliari: "ravvedimento" retroattivo del legislatore
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini – Avvocato