Presupposti teorici
È noto che per un’azienda la clientela rappresenti un patrimonio immateriale perché essa cresce soltanto se ha una clientela che acquista i suoi prodotti.
Capita anche che per un’azienda in perdita i potenziali acquirenti sono interessati all’acquisto proprio perché è appetibile il patrimonio rappresentato dai suoi clienti.
È pertanto giustificato assegnare un valore monetario alla clientela.
Generalmente, tale tipo di valutazione viene eseguita con metodo empirico.
Un primo approssimativo approccio ...
Dichiarazione di successione unica per agevolazioni su fondi rustici e aziende in comuni montani
di Antonio Piccolo - Dottore commercialista e revisore dei conti
Professione CTU. Contestazioni alla consulenza tecnica
di Paolo Frediani – libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale