Presupposti teorici
È noto che per un’azienda la clientela rappresenti un patrimonio immateriale perché essa cresce soltanto se ha una clientela che acquista i suoi prodotti.
Capita anche che per un’azienda in perdita i potenziali acquirenti sono interessati all’acquisto proprio perché è appetibile il patrimonio rappresentato dai suoi clienti.
È pertanto giustificato assegnare un valore monetario alla clientela.
Generalmente, tale tipo di valutazione viene eseguita con metodo empirico.
Un primo approssimativo approccio ...
Imbrattamento dei muri condominiali: la Consulta conferma la pena detentiva
di Ivan Meo - Consulente giuridico
La gestione dei manufatti dopo l'accertamento dell'amianto
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
L'arbitro assicurativo: le norme generali
di Ettore Ditta - Avvocato
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini - Avvocato