Condominio: troppi corsi di aggiornamento truccati
di Redazione
L'Anammi lancia l'allarme e spiega quali elementi verificare, consentendo agli amministratori di lavorare senza rischi e, al tempo stesso, tutelando i condòmini

Esame finale in presenza, 15 ore di corso realmente documentabili, comunicazione al ministero dello Sviluppo economico dei nominativi dei docenti e del responsabile scientifico dei singoli corsi. Se risponde a questi requisiti, un corso di aggiornamento per amministratori di condominio può dirsi a norma di legge. Ma sono tanti, troppi, gli enti che non rispettano le regole. A rilevarlo è l'Anammi, l'Associazione nazional-europea di Amministratori d'immobili, che rappresenta oltre 13mila professionisti.
«Oltre a quello del corso di base, il Dm 140 del 2014 ha imposto l'obbligo di formazione periodica – ricorda Giuseppe Bica, presidente dell'Anammi – indicando i requisiti delle strutture che devono erogare i corsi di aggiornamento. Una regola essenziale, sostenuta a suo tempo dalla stessa Anammi per favorire la professionalizzazione della categoria. Il decreto, però, nulla dice in merito ad eventuali controlli e sanzioni, ecco perché oggi l'aggiornamento ‘taroccato' è in costante aumento».Eppure, senza l'attestazione della formazione periodica effettuata, si rischia la decadenza dall'incarico, anche su proposta di un solo condomino, e persino la richiesta di risarcimento danni.
Come riconoscere il corso a norma di legge?
Occorre verificare alcuni elementi che riguardano direttamente l'ente organizzatore. «Si tratta di informazioni che è del tutto legittimo richiedere. Se non si ottiene risposta, questo deve subito mettere in allarme il professionista», sottolinea il presidente dell'Anammi.Innanzitutto, è necessario controllare la durata del corso, che deve essere pari a 15 ore, e le modalità della verifica finale, sempre in presenza. «Una delle violazioni più comuni è l'esame in via telematica – spiega Bica – al contrario, la norma stabilisce che sia vis-à-vis, in modo inderogabile. Per non parlare delle 15 ore di corso documentabili, spesso del tutto disattesa. Un corso che non rispetta questi due regole essenziali è illegittimo e l'eventuale certificazione ottenuta in questo modo è da considerarsi nulla».
Inoltre il Dm 140 stabilisce l'obbligo di comunicare, tramite posta certificata al ministero della Giustizia l'inizio di ciascun corso, le modalità di svolgimento, i nominativi dei formatori e dei responsabili scientifici entro la data di avvio del corso stesso. «Come forma di autotutela – chiarisce ancora Bica– l'amministratore può richiedere copia certificata di questa comunicazione».Altri due aspetti da considerare riguardano la struttura che svolge l'attività di aggiornamento.
«Consigliamo al professionista di controllare se l'ente o l'associazione formatrice risulti iscritta all'elenco per le associazioni professionali non organizzate presso il ministero dello Sviluppo economico, consultabile online. In ogni caso è meglio privilegiare strutture no-profit, quindi attente al contenimento dei costi». L'iscrizione ad un'associazione implica una serie di garanzie anche per quanto riguarda gli obblighi di legge da seguire. «Organizzazioni come l’Anammi – conclude il presidente Bica - impongono per statuto ai loro soci formazione, aggiornamento ed un codice deontologico da seguire, a conferma della professionalità degli amministratori e, al tempo stesso, per tutelare i condòmini, nostri utenti finali».
Sottosuolo dell’edificio bene comune anche se non ha funzione in concreto portante
di Annarita D’Ambrosio
Sottosuolo dell’edificio bene comune anche se non ha funzione in concreto portante
di Annarita D’Ambrosio
I più letti di NT+ Condominio
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5