Condominio

È permanente il reato di disturbo delle occupazioni e del riposo dei condòmini

di Giulio Benedetti

I rumori devono avere una tale diffusività da disturbare un numero indeterminato di persone, anche se delle stesse si lamenti una sola

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus


Il Tribunale condannava, per il reato di disturbo del riposo e delle occupazioni dei condòmini, il titolare di un esercizio pubblico il cui impianto stereo diffondeva, di notte e oltre l ’orario consentito, rumori insopportabili. Il soggetto proponeva ricorso in Cassazione lamentando l'ingiustizia della sentenza perché la sua condotta rientrava in quella prevista dall'articolo 659, comma secondo, Codice penale che sanziona in via amministrativa la professione rumorosa esercitata, condotta in difformità...