Ottenere un’autorizzazione sismica postuma per sanare interventi irregolarmente realizzati è una procedura complessa, ma possibile. Ecco quali sono i limiti e le condizioni essenziali per regolarizzare la tua situazione edilizia nel rispetto delle normative vigenti in materia sismica.
L’autorizzazione sismica: evoluzione normativa ed ambito di applicazione
L’autorizzazione sismica è quell’atto di assenso da acquisire in via preventiva rispetto all’esecuzione di opere edilizie (costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni) in zone di rischio sismico. La disciplina di riferimento è contenuta negli 93, 94 e 94bis d.P.R. n. 380/2001, oltre che dalle disposizioni regionali di riferimento (nella Regione Lazio, ad esempio, si fa riferimento anche al Regolamento Regionale n. 26/2020).
L’istanza per ottenere l’autorizzazione sismica deve essere presentata in via...
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico
Come stimare il costo di produzione di un immobile
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale