L'esperto rispondeFisco

I LAVORI IN MURATURA NEL RINNOVO DEGLI INFISSI

immagine non disponibile

La domanda

Ho letto su diversi siti web che è possibile godere delle detrazioni fiscali del 65% anche per l'effettuazione di opere murarie funzionali alla sostituzione di vecchi infissi. Quali saranno, in questo caso, gli adempimenti burocratici da svolgere? Sul sito web dell'enea (www.acs.enea.it), essendoci due ditte diverse che eseguono i lavori (la ditta edile monta i nuovi controtelai, la ditta di serramenti monta i nuovi infissi), bisognerà avviare due pratiche separate? Oppure dovranno essere comunicate entrambe le spese sulla stessa scheda informativa?

In genere, le spese per lavori accessori non distintamente contabilizzati e fatturati a parte, rientrano tra le spese più generali che fruiscono della detrazione del 65% (articolo 1, comma 47-48 legge 190/2014). Pertanto, se la sostituzione degli infissi fruisce del 65%, le stesse spese di sistemazione e adattamento della muratura diventano accessorie e finiscono nella fatturazione del 65%. Viceversa, se sono fatturate separatamente, come intervento di semplice manutenzione ordinaria all’interno del singolo appartamento, tali spese sono escluse dalla detrazione del 50% per ristrutturazioni edilizie (articolo 16 bis Tuir, Dpr 917/1986 e articolo 1, comma 47 legge 190/2014). Se considerate come accessorie al 65%, comunque la pratica è unica, come la scheda informativa dei lavori da inviare entro 90 giorni dal collaudo degli infissi (guida al 65% su www.agenziaentrate.it).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©