Dopo una rapida discussione in Senato, viene approvata la conversione in legge, con sostanziali novità rispetto al testo originario, del D.L. 69/2024. Il provvedimento non rappresenta un condono generalizzato. Non cancella gli abusi edilizi del passato, ma ridefinisce il concetto di abuso e amplia le ipotesi di sanatoria.
Dopo il parere favorevole della Camera, anche il Senato della Repubblica, verosimilmente per effetto della questione di fiducia posta dal Governo, nella seduta del 24 luglio 2024, dopo una brevissima discussione durata appena 55 minuti, ha approvato la conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 69 del 29 maggio 2024, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”. Non resta che attendere la firma del Presidente della Repubblica e la successiva pubblicazione...
L'evoluzione della casa, prospettive e soluzioni per il problema sociale dell'abitazione
di Oliviero Tronconi – Politecnico di Milano
Per ridurre la rendita catastale non basta la richiesta di correzione grafica
di Alessandro Borgoglio – Esperto tributario
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico