Il punto su SGR e Fondi comuni di investimento immobiliare
Le società di gestione del risparmio ed i fondi comuni di investimento immobiliare da esse gestiti sono caratterizzati da una disciplina civilistica del tutto peculiare e da norme tributarie speciali e di favore, volte a promuovere queste forme di investimento, che tuttora presentano notevoli spazi di incertezza interpretativa.E’, quindi, di grande interesse per gli operatori del settore conoscere gli importanti spunti che su questi temi offrono le più recenti pronunce della Corte di Cassazione.

Le numerose peculiarità che caratterizzano la disciplina civilistica e tributaria dei fondi comuni di investimento immobiliari e la relativa novità, per il nostro Ordinamento, di questo istituto hanno alimentato, a partire dal 2010, anche la giurisprudenza della Corte di Cassazione che con l’emanazione di un crescente numero di pronunce sta contribuendo, in questi ultimi anni, a mettere man mano in luce vari aspetti dubbi, come sempre non senza qualche incertezza e contraddizione, in questa materia...
I punti chiave
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico
Come stimare il costo di produzione di un immobile
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale