Il recupero del sottotetto a fini abitativi è un tema complesso che coinvolge vari aspetti legali e urbanistici. La normativa italiana prevede una serie di requisiti e vincoli che devono essere rispettati per poter trasformare un sottotetto in uno spazio abitabile. Di seguito, analizziamo i principali temi legali e urbanistici legati a questo tipo di intervento.
Normativa urbanistica e edilizia
La normativa urbanistica e edilizia italiana è articolata su più livelli: nazionale, regionale e comunale.
A livello nazionale, il Testo Unico dell’edilizia (D.P.R. 380/2001) e il Codice Civile (artt. 873 e seguenti) stabiliscono le regole generali per le costruzioni, comprese quelle relative alle distanze tra edifici e alle altezze (RG 262 del 16 marzo 1942; art. 871 cod. civ.).
Le Regioni hanno la facoltà di emanare leggi specifiche per il recupero dei sottotetti.
Ad esempio, la Lombardia con la L...
Per ridurre la rendita catastale non basta la richiesta di correzione grafica
di Alessandro Borgoglio – Esperto tributario
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico