Il Social housing, noto anche come “edilizia sociale” o “housing sociale”, rappresenta una delle risposte più innovative e complete alle sfide abitative contemporanee perché, in un contesto di crescente urbanizzazione e crisi degli alloggi, si configura come un approccio all’edilizia residenziale volto a fornire abitazioni a prezzi accessibili a una utenza eterogenea che, pur non essendo in condizioni di estrema necessità, non riesce ad accedere al mercato immobiliare tradizionale a causa dei costi elevati.
Giovani lavoratori, famiglie a basso reddito, anziani e persone in situazioni di vulnerabilità, trovano nel social housing non solo un tetto idoneo alle loro esigenze, ma anche una soluzione che coniuga sostenibilità ambientale e solidarietà sociale. Il social housing, nell’offerta di alloggi dignitosi a prezzi accessibili, supera le barriere economiche che contribuiscono alle disuguaglianze sociali e diventa un’opportunità straordinaria per promuovere un abitare sostenibile e solidale[1].
Attraverso...
Professione CTU. Consulenza tecnica d'ufficio e acquisizione documentale: limiti, contraddittorio e validità processuale
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
Le modalità di incapsulamento del cemento amianto
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
Bonus casa con aliquota del 36% per il residente estero
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario




