Il Social housing, noto anche come “edilizia sociale” o “housing sociale”, rappresenta una delle risposte più innovative e complete alle sfide abitative contemporanee perché, in un contesto di crescente urbanizzazione e crisi degli alloggi, si configura come un approccio all’edilizia residenziale volto a fornire abitazioni a prezzi accessibili a una utenza eterogenea che, pur non essendo in condizioni di estrema necessità, non riesce ad accedere al mercato immobiliare tradizionale a causa dei costi elevati.
Giovani lavoratori, famiglie a basso reddito, anziani e persone in situazioni di vulnerabilità, trovano nel social housing non solo un tetto idoneo alle loro esigenze, ma anche una soluzione che coniuga sostenibilità ambientale e solidarietà sociale. Il social housing, nell’offerta di alloggi dignitosi a prezzi accessibili, supera le barriere economiche che contribuiscono alle disuguaglianze sociali e diventa un’opportunità straordinaria per promuovere un abitare sostenibile e solidale[1].
Attraverso...
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico
Come stimare il costo di produzione di un immobile
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale