L’acquisto o la vendita di una casa sono decisioni importanti, e trovare l’agenzia immobiliare giusta può fare la differenza tra un’esperienza senza problemi e una serie di complicazioni. Ma c’è un’idea radicata che spesso viene accettata senza nemmeno pensarci su: l’agenzia immobiliare di zona è sempre la scelta migliore. Ma siamo proprio sicuri? La realtà è più complessa di quanto si pensi.
Le persone e i loro requisiti prima dell’agenzia
L’idea di affidarsi a un’agenzia immobiliare “di zona” sembra intuitiva. Dopo tutto, uno pensa che chi conosce bene il quartiere o la città sarà in grado di offrire il miglior supporto per vendere o acquistare una proprietà in quella zona specifica. Ma la verità è che la vicinanza geografica non garantisce automaticamente competenza o efficacia, perché la vicinanza geografica da sola non è garanzia di professionalità o preparazione nel settore immobiliare...
Argomenti
I punti chiave
- I limiti delle restrizioni geografiche
- Tecnologia e strategie formative
- L’Importanza dell’abilitazione professionale per gli Agenti immobiliari: un imperativo etico e giuridico
- La necessità di ampliare i confini
- Quindi, cosa significa tutto questo per i potenziali acquirenti e venditori?
- La fine dei confini geografici rigidi
- Competenza, esperienza, reputazione: i veri pilastri della scelta
- La qualità del servizio conta
- Last but not least: scegliete la persona e non il marchio
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini – Avvocato
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale