L’Imu in condominio è dovuta per le porzioni comuni che producono un reddito proprio
In vista della scadenza del 16 giugno 2025, termine fissato per il versamento dell’acconto Imu (Imposta municipale propria), si riapre il confronto sulla funzione e sulle ripercussioni di tale imposta nel contesto economico e sociale italiano. L’Imu, prelievo locale che incide sulla titolarità di beni immobiliari (con alcune esclusioni, tra cui la più significativa riguarda l’abitazione principale non di lusso), rappresenta una componente essenziale delle entrate comunali. Tuttavia, essa continua...
Conto Termico 3.0, più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Gli adempimenti del condominio come sostituto d'imposta
di Nadia Parducci – Dottore commercialista
Agevolazione "prima casa" utilizzabile una sola volta
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario