L'esperto rispondeFisco

LA COMUNICAZIONE ALLA ASL NON SI CONSEGNA A MANO

immagine non disponibile

La domanda

Sono amministratore di condominio. Per lavori di manutenzione straordinaria, ai fini della detrazione fiscale, ho consegnato a mano la comunicazione all'Asl, che vi ha apposto il timbro di arrivo.È valida ai fini della detrazione fiscale?

Ai fini della detrazione del 50 per cento (ex articolo 16-bis del Tuir, Dpr 917/86, e articolo 1, comma 47, della legge 190/2014), occorre inviare una raccomandata, con ricevuta di ritorno, preventivamente all’inizio dei lavori, all'Asl competente per territorio, sulla base del luogo in cui è sito il fabbricato. In essa il contribuente dovrà specificare le seguenti informazioni: ubicazione dei lavori; dati del committente; natura delle opere oggetto dell’intervento; data di inizio dei lavori; impresa esecutrice delle opere; assunzione di responsabilità dell’impresa sul rispetto delle regole di sicurezza e di contribuzione. La raccomandata non è comunque necessaria nel caso in cui i decreti legislativi relativi alle condizioni di sicurezza sui cantieri non prevedono l’obbligo della notifica preliminare all'Asl (Dlgs 81/2008). In particolare, secondo l’articolo 99 del Dlgs 81/2008, la comunicazione preventiva all’inizio dei lavori non risulta necessaria qualora si tratti di un cantiere per lavori che non superano i 200 uomini/giorni in presenza di una unica impresa, mentre è sempre necessaria in presenza, anche non contemporanea, di più imprese nel cantiere. La notifica preliminare dev'essere effettuata a cura del committente (soggetto per conto del quale l’intera opera viene realizzata) o del responsabile/direttore dei lavori, se espressamente incaricato dal committente. La comunicazione all'Asl, fatta per fruire del 50 per cento, dev'essere inviata con raccomandata con ricevuta di ritorno, e la ricevuta dev'essere conservata per eventuali verifiche da parte dell’amministrazione finanziaria. Pertanto, non è corretto portarla a mano all'Asl, anche se la stessa appone un timbro e rilascia eventuale ricevuta. Quindi, si consiglia al lettore di fare la raccomandata al fine di evitare la decadenza. Se i lavori sono già iniziati, la raccomandata con ricevuta di ritorno successiva, accompagnata dalla ricevuta che l'Asl ha rilasciato, potrà, in caso di verifica, evitare la decadenza.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©