I QuaderniI Quaderni

La costruzione del coefficiente Δ: un modello multivariato a base qualitativa

Consulente Immobiliare

La determinazione del coefficiente di correzione prudenziale Δ si basa su un modello multivariato a scala di intervalli, fondato su una logica a punteggio ponderato, coerente con l'approccio dei modelli decisionali multicriterio (Multi-Criteria Decision Making – MCDM) [1], ampiamente validati nella letteratura tecnico-valutativa.

Tale coefficiente mira a rappresentare, in termini valutativi, un insieme di fattori...

  • [1] Thomas Lawrence Saaty, Fundamentals of Decision Making and Priority Theory with the Analytic Hierarchy Process, RWS Publications, 2000, capp. 1, 2 e 4.

  • [2] La struttura della relazione è coerente con i modelli di risk scoring adottati in ambito bancario e creditizio, inclusi quelli previsti dall'approccio Internal Rating Based (IRB) disciplinato dagli Accordi di Basilea III e risulta pienamente compatibile con le indicazioni delle Linee Guida dell'Autorità Bancaria Europea (EBA). Tale metodologia è consolidata nella prassi internazionale e utilizzata per la misurazione prudenziale del rischio di credito (PD, LGD), garantendo coerenza con i principi regolamentari di misurazione e monitoraggio del rischio.