Il contratto di sale and lease back o c.d. locazione finanziaria di ritorno, è un contratto atipico, non disciplinato nel nostro ordinamento, però è d considerarsi socialmente tipico perché svolge una funzione di finanziamento, in particolare per le imprese che hanno urgente bisogno di liquidità.
Approfondiamo le caratteristiche e la disciplina dell’istituto.
Aspetti normativi
Il sale and lease back è il contratto con il quale una impresa commerciale o industriale vende un bene immobile di sua proprietà ad un imprenditore finanziario che ne paga il corrispettivo, diventandone proprietario, e contestualmente lo cede in locazione finanziaria (leasing) alla stessa venditrice, che versa periodicamente dei canoni di leasing per una certa durata, con facoltà di riacquistare la proprietà del bene venduto, corrispondendo al termine di durata del contratto il prezzo stabilito per...
Dichiarazione di successione unica per agevolazioni su fondi rustici e aziende in comuni montani
di Antonio Piccolo - Dottore commercialista e revisore dei conti
Professione CTU. Contestazioni alla consulenza tecnica
di Paolo Frediani – libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale