La principale obbligazione che incombe sul locatore, ai sensi dell’art. 1575 cod. civ., è quella di consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione e di mantenerla tale e, soprattutto, idonea a servire all’uso contrattualmente pattuito per tutta la durata della locazione. L’ inadempimento del locatore, ex artt. 1575 e 1576 cod. civ., comporta naturalmente la domanda di risarcimento del danno da parte del conduttore. Dunque, il locatore deve consegnare l’immobile con tutti i titoli abilitativi per il suo godimento.
Inquadramento
La regola generale è che, qualora si presenti la necessità di eseguire riparazioni che eccedono l’ordinaria manutenzione dell’immobile locato, il conduttore ha il solo obbligo di avvisare il suo locatore. La destinazione particolare dell’immobile, tale da richiedere che lo stesso sia dotato di precise caratteristiche e che possieda specifiche licenze amministrative diventa rilevante, quale condizione di efficacia del contratto e quale contenuto dell’obbligo assunto dal locatore nella garanzia di ...
Professione CTU. Contestazioni alla consulenza tecnica
di Paolo Frediani – libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
''Case antisismiche'': escluso il "sismabonus acquisti" se il pagamento è effettuato da terzi
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista