L'esperto rispondeCondominio

La museruola è obbligatoria unicamente in casi di pericolo

Il conduttore, sia esso proprietario o meno del cane, ha sempre il dovere di custodire l’animale in maniera adeguata

di Maurizio Di Rocco

La domanda

Il mio vicino ha il diritto di passaggio sulla mia proprietà, al fine di accedere al suo garage. Di recente ha preso l’abitudine di attraversare la mia proprietà, dove insiste la servitù di passaggio, con il suo cane - un grosso labrador - al guinzaglio, ma senza museruola. La servitù di passaggio è utilizzata anche dalla mia famiglia, compresi i miei nipoti, di età scolare e prescolare, e ho chiesto al mio vicino di mettere la museruola al cane quando percorre la servitù di passaggio nella mia proprietà, per la loro sicurezza. Lui mi ha risposto che non c’è obbligo di mettere la museruola a un cane finché questo è tenuto al guinzaglio, anche se in una proprietà altrui. Vorrei sapere se ho il diritto di imporre, nella mia proprietà, l’utilizzo della museruola al cane per l’incolumità dei miei nipoti, che tante volte giocano anche con altri bambini, oppure se è vero che il cane può circolare solo con il guinzaglio, senza museruola.

L’Esperto Risponde da Il Sole 24 ore di lunedì 21 luglio 2025

L’obbligo di utilizzare o meno la museruola dipende unicamente dal pericolo che il cane può rappresentare per le altre persone o per altri animali. In generale, tale obbligo è disciplinato dai regolamenti di polizia veterinaria delle autorità locali (Regioni e Comuni) nonché dalle ordinanze del ministero della Salute. Spetta a queste norme, infatti, disciplinare ...