Il D.L. 19/2024, convertito con modifiche nella legge 56/2024, punta al rafforzamento di alcune tutele fondamentali delle lavoratrici e dei lavoratori introducendo, in particolare, l'innovativo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori tramite crediti, denominato più comunemente "patente a crediti". Vediamo le novità.
Secondo il report periodico sull'andamento degli infortuni sul lavoro, pubblicato recentemente dall'INAIL, nel corso dei primi cinque mesi del 2024 le denunce presentate all'Istituto assicuratore sono state 251.132 (+2,1% rispetto a maggio 2023 e in diminuzione del 22,4% rispetto allo stesso periodo del 2022) mentre quelle con esito mortale ben 369, con un incremento del 3,1%.
E le costruzioni continuano a rimanere uno dei settori a maggiore rischiosità che ha fatto registrare anche un +17,3% di denunce...
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini – Avvocato
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale