Anche per le delibere condominiali trova applicazione la disciplina sulla ratifica delle delibere assembleari delle società contenuta nell’art. 2377, comma 8, cod. civ., secondo cui l’annullamento della deliberazione non può aver luogo quando la deliberazione impugnata viene sostituita con una altra adottata in conformità della legge e dello statuto. Regole applicative, limiti e conseguenze giuridiche della ratifica delle delibere condominiali. Il problema dell’utilizzo strumentale della ratifica delle delibere.
Il ricorso alla ratifica
Accade con frequenza che, dopo avere ricevuto la notifica dell’atto di impugnazione di una delibera (o, per essere più esatti, dopo avere ricevuto la comunicazione della domanda di mediazione che è obbligatoria per tutte le controversie condominiali a cui fa riferimento l’art. 71-quater disp. att. cod. civ., secondo cui le controversie in materia di condominio, a cui si riferisce l’art. 5, comma 1, D.Lgs. 28/2010, sono quelle che derivano dalla violazione o dall’errata applicazione degli artt. 1117...
Cedolare secca anche per i contributi sui canoni di locazione
di Elena Ferrari - Dottore commercialista
Il Piano di lavoro per la bonifica dell’amianto: contenuti e procedure
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente di ASSOAMIANTO