La legge di conversione del D.L. 69/2024, ossia legge 105/2024, è intervenuta in maniera incisiva su molteplici aspetti del D.P.R. 380/2001 e, tra quelli rispetto ai quali si è registrata un'opera maggiormente invasiva, non può non privilegiarsi l'esame approfondito della nuova definizione di "stato legittimo dell'immobile", introdotto nel Testo Unico dell'edilizia dal decreto semplificazioni, D.L. 76/2020, unitamente ai concetti di tolleranze costruttive ed esecutive che, necessariamente, sono intimamente collegate alla citata nozione.
Lo stato legittimo e lo stato legittimo condominiale
La definizione di stato legittimo (della singola unità immobiliare o dell'intero edificio), risultante dall'art. 9 bis), comma 1 bis) del D.P.R. 380/2001, in seguito alle novità introdotte dalla legge 105/2024, è la seguente:
"1-bis. Lo stato legittimo dell'immobile o dell'unità immobiliare è quello stabilito dal titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o che ne ha legittimato la stessa o da quello, rilasciato o assentito, che ha disciplinato l'ultimo intervento edilizio che ha interessato...
Due anni per rivendere la vecchia "prima casa"
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario
Rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni
di Antonio Piccolo – Dottore commercialista e revisore dei conti
Il punto sui bonus edilizio-energetici dopo la legge di Bilancio 2025
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista