Limiti all'utilizzo dei beni comuni in condominio
Affrontare la tematica dell’utilizzo delle parti comuni in condominio significa prima di tutto riferirsi all’articolo 1102 cod. civ. Come noto l’articolo è norma dettata per la comunione, ma applicabile, per effetto dell’articolo 1139 cod. civ., anche al condominio. Analizziamo funditus la norma, alla luce degli orientamenti giurisprudenziali prevalenti.

Affrontare la tematica dell'utilizzo delle parti comuni in condominio significa prima di tutto riferirsi all'articolo 1102 cod. civ. per il quale: "Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa. Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in...
I punti chiave
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico
Come stimare il costo di produzione di un immobile
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale