La mancata realizzazione degli interventi edilizi ammessi al Superbonus 110% può comportare per il committente un pregiudizio risarcibile, legato non solo all'inadempimento contrattuale dell'appaltatore ma alla perdita di un'occasione concreta di risparmio fiscale. La giurisprudenza riconosce ormai in modo consolidato il danno da perdita di chance come danno attuale, serio e risarcibile, anche in ambito edilizio.
Il danno da perdita di chance nel contesto Superbonus
Il Superbonus 110% ha rappresentato una straordinaria occasione per incentivare l'efficientamento energetico e la riqualificazione degli immobili. Tuttavia, la complessità procedurale, le continue modifiche normative e le difficoltà operative hanno spesso ostacolato la realizzazione effettiva degli interventi, lasciando molti committenti con lavori mai iniziati o interrotti.
In questi casi, non è raro che i committenti agiscano in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni. Tra questi, trova ...
Professione CTU. Consulenza tecnica d'ufficio e acquisizione documentale: limiti, contraddittorio e validità processuale
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
Le modalità di incapsulamento del cemento amianto
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
Bonus casa con aliquota del 36% per il residente estero
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario




