Nell’articolo si analizzano alcune peculiarità connesse alla gestione immobiliare tramite una società semplice nell’ottica d’impiego nella gestione passiva di un patrimonio immobiliare familiare, anche nella prospettiva di pianificazione della futura successione nel passaggio generazionale.
La società semplice ha registrato alterne fortune di applicazione nella pratica professionale, nonostante la struttura essenziale e l’agevole gestione la rende particolarmente duttile e potenzialmente vantaggiosa per la gestione del patrimonio immobiliare, soprattutto in ambito familiare e successorio.
La società semplice non può esercitare attività commerciale ma è limitata alla gestione statica del patrimonio sociale, come ad esempio il godimento degli immobili.
Il contratto costitutivo non è soggetto...
Il punto legislativo
a cura di Ivan Meo
Il Condominio nelle Corti di Merito
a cura di Luigi Salciarini – Avvocato
Termine di vendita a due anni anche per il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa
di Elena Ferrari - Dottore commercialista