Perché è opportuno parlare di criterio misto nella redazione del rendiconto condominiale
di Francesco Schena
Sul piano tecnico non esiste antagonismo giuridico tra i due parametri che, più che escludersi a vicenda, si inglobano

Il Tribunale di Roma, in continuità con le sue precedenti pronunce, con la sentenza 14958/2022, torna a ribadire la necessità di redigere il rendiconto condominiale esclusivamente secondo il criterio di cassa. Tuttavia, non si tratta di un criterio propriamente corretto. Ecco perché.
La vicenda
Nel caso di specie, la parte attrice si doleva dell’inserimento nel rendiconto di gestione 2019 di una spesa, fatturata dal fornitore nel 2018, dell'importo di 3.300,00 euro e pagata dal condominio...
Sottosuolo dell’edificio bene comune anche se non ha funzione in concreto portante
di Annarita D’Ambrosio