La legge bilancia il dovere di far installare il ponteggio anche nelle aree private con il diritto ad una indennità in specifici casi.
L’utilizzo di ponteggi o di impalcature in condominio è necessario per l’esecuzione della stragrande maggioranza dei lavori che vengono eseguiti sulla facciata o sui balconi dello stabile condominiale. Tali lavori comportano in molti casi anche la necessità di accedere, transitare e sostare all’interno delle proprietà esclusive dei condomini, al fine di installare tutto ciò che è necessario per l’esecuzione dei lavori.
Questa eventualità comporta però un evidente disagio per i relativi proprietari...
Argomenti
I punti chiave
- La normativa in tema di ponteggi ed i poteri dell’assemblea condominiale
- Il singolo non può opporsi all’installazione del ponteggio nella sua proprietà
- Anche i locali commerciali al piano terra devono consentire l’installazione dei ponteggi
- Danno derivanti dall’installazione del ponteggio
- Danno per mancato smontaggio del ponteggio
Superbonus 2025: nuovo modello per le opzioni
di Alessandro Borgoglio – Esperto tributario
L’arbitro assicurativo: il procedimento
di Ettore Ditta - Avvocato
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL