Il fondo speciale è obbligatorio, perché tutela i singoli condomini dal rischio di dover pagare alla ditta appaltatrice anche le quote dei morosi. L’obbligo rimane anche per i lavori con sconto in fattura.
L’art. 1135 del codice civile (modificato dalla legge 220/2012) al comma 1, n. 4, attribuisce all’assemblea di condominio il compito di provvedere alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, costituendo obbligatoriamente un fondo speciale di importo pari all’ammontare dei lavori.
Si tratta di un “fondo speciale vincolato”: le somme del fondo devono essere infatti utilizzate soltanto per la specifica destinazione d’uso del fondo. La destinazione può riguardare specifici interventi...
Per ridurre la rendita catastale non basta la richiesta di correzione grafica
di Alessandro Borgoglio – Esperto tributario
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico