Condominio

Si chiama Condeo la piattaforma per semplificare la comunicazione tra amministratori, inquilini e fornitori

Operativa da circa due mesi si pone l’obiettivo di migliorare la trasparenza di tutti i processi che riguardano il condominio

di Davide Madeddu

L'innovazione e digitalizzazione per rendere più semplice la comunicazione e la gestione condominiale. Il tutto attraverso un sistema che mette assieme una serie di tasselli e sistemi innovativi che vanno dal coordinamento dei lavori ordinari e straordinari fino alla registrazione dei principali eventi della vita in condominio, favorendo in questo modo anche una maggiore trasparenza.

È l'attività, o meglio la piattaforma in cloud, lanciata da Condeo la startup che semplifica la comunicazione e il coordinamento della vita condominiale, nata all’interno di Startup Bakery. Sette mesi fa l'ingresso nella società di Edison, società impegnata nella transizione energetica, in un processo «concreto di co-innovazione». I giorni scorsi l'ingresso di Svicom, spa, società benefit e player di riferimento nel mercato italiano del Real Estate. Un ingresso che, come sottolineano i promotori «è parte della più ampia strategia di open innovation e del percorso di trasformazione digitale avviati da Svicom, al fine di accrescere la contaminazione e lo scambio di competenze con i centri dell'innovazione e le startup».

Come funziona

Quanto al funzionamento, il sistema messo a punto permette di ricevere le notifiche direttamente sullo smartphone grazie al diario di condominio. E quindi informazioni sull'ascensore fermo per manutenzione, una chiave rotta nel cancello di ingresso. Un canale privilegiato per contattare l’amministratore. Se poi si trova un guasto c'è la possibilità di scattare una foto e segnalarlo. Anche perché molto spesso la segnalazione non avviene perché molti «non sanno come agire o pensano l'abbia già fatto qualcun altro». Dallo smartphone anche la possibilità di seguire lo stato di avanzamento delle opere sino alla risoluzione. E poi la possibilità di delegare la gestione dell'immobile a una persona fidata o all'inquilino in modo che possa interagire per segnalare un guasto e restare informato.

Già 800 i condomìni in piattaforma

Attraverso questa nuova collaborazione, Svicom punta all'estensione dei servizi rivolti al suo portfolio di condomìni in gestione, facendo leva sullo sviluppo di nuove soluzioni digitali. «Il percorso di co-innovazione che ci lega oggi a Condeo descrive perfettamente l'impronta Svicom sui temi legati all'open innovation e di questo siamo profondamente orgogliosi – ha dichiarato Gerardo Monferrato, creative & open innovation director di Svicom –. Nella nostra visione Smart Real Estate della gestione immobiliare, è fondamentale individuare le startup più innovative per esplorare con efficacia e rapidità nuove soluzioni di valore per il nostro business e porre quindi le migliori tecnologie al servizio dei nostri Clienti».Attualmente la piattaforma, come rimarca Giorgio Argentieri, ceo e co-founder di Condeo «ha già registrato l'ingresso dei primi studi di amministrazione condominiale per oltre 800 condomìni e 13.000 unità abitative potenziali».

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©