La riforma degli strumenti fiscali per il settore edilizio prevede più efficienza energetica, riduzione delle emissioni e rigenerazione urbana.
Verso una nuova strategia di incentivazione edilizia
La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ieri ha approvato all’unanimità il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi edilizi.
Si apre così un nuovo capitolo del sistema di detrazioni fiscali, segnato dalla volontà di superare l’approccio generalista per adottare una visione selettiva e orientata al risultato.
Le modifiche auspicano una convergenza più strutturata con gli obiettivi di decarbonizzazione previsti dal Piano Nazionale Integrato per ...
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico
Come stimare il costo di produzione di un immobile
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale