Presentata una proposta di legge per semplificare e riordinare il comparto edilizio. Procedure autorizzative più snelle, certezza del diritto e centralità del progetto architettonico, qualità urbanistica e sostenibilità ambientale.
Si prevede un cambiamento radicale nei settori della costruzione e della pianificazione urbanistica con l’introduzione di una nuova legge edilizia, presentata alla Camera dei Deputati il 25 marzo.
Come definito all’interno della legge proposta, l’obiettivo è creare un corpus di norme facilmente applicabile che permetta ai soggetti come funzionari, cittadini, aziende pubbliche e subappaltatori di lavorare più facilmente.
La proposta legislativa è, infatti, un tentativo di fornire una soluzione...
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico
Come stimare il costo di produzione di un immobile
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale
L'incomprensibile non retroattività delle variazioni catastali proposte dai contribuenti
di Antonio Piccolo – Dottore commercialista e revisore dei conti