Approvato in via definitiva il regolamento UE sugli affitti brevi. Gli Stati membri avranno due anni di tempo per adeguarsi alle nuove regole. In Italia si lavora per creare un canale unico di comunicazione tra le Regioni.
Il 18 marzo scorso il Consiglio dell’Unione europea ha adottato in via definitiva il Regolamento relativo alla raccolta e alla condivisione dei dati riguardanti i servizi di locazione di alloggi a breve termine.
Si tratta del passaggio finale. Il nuovo “Codice unico europeo per gli affitti brevi con destinazione turistica” entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, e diventerà obbligatorio per tutti gli Stati Membri dopo 24 mesi. I ...
Due anni per rivendere la “vecchia prima casa” anche per i rogiti del 2024
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario
Art bonus, agevolate le erogazioni liberali per un teatro solo se di interesse culturale
di Elena Ferrari – Dottore commercialista
Come stimare il valore di un terreno agricolo in funzione del beneficio fondiario
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale