Le pietre verdi o ofioliti sono rocce ignee ricche di minerali ferrosi, tra cui le serpentiniti. Esse sono state utilizzate prevalentemente come pietre ornamentali, riempimenti e inerti. Le tipologie di amianto in esse presenti sono il crisotilo e gli amianti di anfibolo, in particolare tremolite e actinolite. In Italia, oltre ai minerali d'amianto indicati nella normativa, sono stati accertati altri minerali fibrosi. Il possibile contenuto d'amianto nelle pietre verdi comporta problematiche anche rilevanti, oggetto di numerosi studi.
La classificazione delle cosiddette pietre verdi, in funzione del loro contenuto di amianto è riportata nell'Allegato 4 "Criteri relativi alla classificazione ed all'utilizzo delle pietre verdi in funzione del loro contenuto di amianto" del Decreto del Ministero della Sanità 14 maggio 1996, recante "Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lett. f, della legge 257/1992, recante: Norme relative...