In un contesto globale segnato dall’intensificarsi degli eventi meteorologici estremi, l’Italia sta finalmente colmando un gap storico nel settore assicurativo.
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per le imprese di dotarsi di coperture contro i rischi catastrofali, un passo cruciale per trasferire parte del peso economico dagli indennizzi statali al mercato privato. Ma mentre l’assicurazione rappresenta un pilastro per la resilienza finanziaria, è la prevenzione – attraverso misure contro il cambiamento climatico – a emergere come fattore decisivo per mitigare i danni futuri.
Un obbligo necessario per le imprese italiane
L’Italia, ultima tra le grandi economie industriali, sta percorrendo...
"Prezzo valore" solo con accatastamento corretto
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista
Il punto legislativo
a cura di Ivan Meo