L'esperto rispondeCondominio

Codice di prevenzione, Rtv e Rto: tutte le norme antincendio da seguire per tutelare il condominio

Applicata agli edifici di civile abitazione, la nuova regola tecnica verticale suggerisce un metodo per la valutazione dei rischi e della strategia da adottare per contenerli

immagine non disponibile

di Rosario Dolce

La domanda

La domanda
Vivo in un condominio edificato negli anni ’70 del secolo scorso e gradirei conoscere quali sono le norme antincendio obbligatorie previste per gli edifici costruiti in quell’epoca.

A cura di Smart24Condominio

Il 30 maggio 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la nuova norma tecnica di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione, in esecuzione dell'articolo 15 del Dlgs 139/2006. Si tratta del decreto dell'Interno del 19 maggio 2022. La regola tecnica verticale (Rtv) contenuta nel decreto va a integrare il Codice di prevenzione incendi (Decreto ministeriale del 3 agosto 2015). La Rtv si applica agli edifici destinati prevalentemente a civile abitazione, avente altezza antincendi maggiore di 24 metri e deve essere utilizzata insieme alla Regola tecnica orizzontale (Rto) e alle altre Rtv pertinenti. La norma identifica gli edifici con codici diversi, a seconda che essi siano occupati esclusivamente da appartamenti o ospitino altre attività, e li raggruppa in base alla quota massima dei piani. Il testo, infine, individua la metodologia per la valutazione del rischio di incendio e la strategia antincendio, che nello specifico comprende: reazione al fuoco, resistenza al fuoco, compartimentazioni, esodo e gestione della sicurezza antincendio (Gsa).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©