Un condominio è composto da quattro palazzine indipendenti, con parti comuni. Nella prima palazzina, oltre agli appartamenti esclusivi, sono presenti una sala ricreativa comune e l’appartamento destinato al custode, anch’esso parte comune come da regolamento. A seguito di una causa promossa da un condomino contro il condominio, per risarcimento danni da infiltrazione dal tetto di questa palazzina, il giudice ha sentenziato il pagamento dei danni, oltre alle spese legali. Si chiede se è corretto ripartire la somma dovuta tra tutti i condòmini, secondo i millesimi di proprietà, oppure se devono pagare i proprietari degli appartamenti nella palazzina secondo i millesimi, e i proprietari delle altre palazzine secondo la quota parte di proprietà della sala comune e dell’appartamento del custode.
Nel caso esposto dal quesito, si è in presenza della tipica configurazione del cosiddetto condominio parziale, disciplinato dall’articolo 1123, terzo comma, del Codice civile, secondo cui, qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell’intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono...