Il comodato è il contratto con il quale una parte consegna all’altre un bene mobile o immobile affinché se ne serva per tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire l’unità immobiliare ricevuta. In ambito di comodato ad uso diverso, va precisato che l’espletamento dell’attività commerciale, in mancanza di termine esplicito, non è sufficiente ritenerne la restituzione legata alla sua cessazione, sicché il comodante può richiedere la restituzione del bene anche prima della cessazione di tale attività. Approfondiamo le caratteristiche e la disciplina dell’istituto.
Inquadramento normativo
Il contratto di comodato ad uso diverso è il contratto con il quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.
Il codice civile disciplina due forme contratto di comodato: con durata determinata, ex art. 1803 cod. civ., e quello c.d. precario, ex art. 1810 cod. civ.
Il primo afferisce il comodato che sorge con la consegna della cosa per tempo predefinito o per un uso che consente...
Due anni per rivendere la vecchia "prima casa"
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario
Rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni
di Antonio Piccolo – Dottore commercialista e revisore dei conti
Il punto sui bonus edilizio-energetici dopo la legge di Bilancio 2025
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista