Il contratto di compravendita immobiliare è uno degli atti legali più rilevanti e complessi del sistema normativo italiano. Questo contratto non si limita solo al trasferimento della proprietà di un immobile tra venditore e acquirente in cambio di un corrispettivo economico, ma richiede il rispetto di un preciso iter normativo per garantirne la validità legale e l’opponibilità nei confronti di terzi. Per essere giuridicamente valido, deve quindi rispettare specifici requisiti di forma e contenuto stabiliti dalla legge.
Il contratto di compravendita immobiliare è uno degli atti legali più rilevanti e complessi del sistema normativo italiano, con un forte impatto economico sia per privati che per aziende.
Questo contratto non si limita solo al trasferimento della proprietà di un immobile tra venditore e acquirente in cambio di un corrispettivo economico, ma richiede il rispetto di un preciso iter normativo per garantirne la validità legale e l’opponibilità nei confronti di terzi.
Per essere giuridicamente valido, il...
L'evoluzione della casa, prospettive e soluzioni per il problema sociale dell'abitazione
di Oliviero Tronconi – Politecnico di Milano
Per ridurre la rendita catastale non basta la richiesta di correzione grafica
di Alessandro Borgoglio – Esperto tributario
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico