Il contratto di compravendita immobiliare è uno degli atti legali più rilevanti e complessi del sistema normativo italiano. Questo contratto non si limita solo al trasferimento della proprietà di un immobile tra venditore e acquirente in cambio di un corrispettivo economico, ma richiede il rispetto di un preciso iter normativo per garantirne la validità legale e l’opponibilità nei confronti di terzi. Per essere giuridicamente valido, deve quindi rispettare specifici requisiti di forma e contenuto stabiliti dalla legge.
Il contratto di compravendita immobiliare è uno degli atti legali più rilevanti e complessi del sistema normativo italiano, con un forte impatto economico sia per privati che per aziende.
Questo contratto non si limita solo al trasferimento della proprietà di un immobile tra venditore e acquirente in cambio di un corrispettivo economico, ma richiede il rispetto di un preciso iter normativo per garantirne la validità legale e l’opponibilità nei confronti di terzi.
Per essere giuridicamente valido, il...
Professione CTU. Contestazioni alla consulenza tecnica
di Paolo Frediani – libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
''Case antisismiche'': escluso il "sismabonus acquisti" se il pagamento è effettuato da terzi
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista