Una questione rilevante si presenta quando una convenzione edilizia prevede una clausola compromissoria che ha per oggetto le obbligazioni assunte dalla società costruttrice e successivamente il condominio, che è stato costruito dalla società stessa e deve rispondere delle obbligazioni di quest'ultima, instaura una controversia chiedendo di accertare l'intervenuta estinzione di un diritto che la convenzione ha previsto a favore dell'amministrazione comunale, come può essere l'assoggettamento di una area a parcheggio. La giurisprudenza ritiene che in tal caso la clausola compromissoria non abbia efficacia, perché la controversia è sottoposta alla giurisdizione amministrativa.
Nel caso in cui una convenzione edilizia contenga una clausola compromissoria che devolve agli arbitri le controversie sull'entità o sull'esecuzione delle obbligazioni assunte dalla società costruttrice, si pone il problema della determinazione della giurisdizione sotto cui ricade la domanda con la quale il condominio, che deve rispondere degli obblighi assunti in origine dalla società stessa, chiede di accertare l'estinzione, per intervenuta prescrizione, del diritto dell'amministrazione comunale...
Imbrattamento dei muri condominiali: la Consulta conferma la pena detentiva
di Ivan Meo - Consulente giuridico
La gestione dei manufatti dopo l'accertamento dell'amianto
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
L'arbitro assicurativo: le norme generali
di Ettore Ditta - Avvocato
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini - Avvocato