Così il controllo sulle acque destinate al consumo umano
Ove si sospetti la presenza di sostanze tali da poter essere considerate come un pericolo potenziale per la salute umana, è opportuno rivolgersi all’Asl competente per territorio
L’Esperto Risponde da Il Sole 24 ore di lunedì 14 aprile 2025
Uno dei tratti salienti del Dlgs 18/2023 - in vigore dal 6 marzo 2023 e abrogativo del Dlgs 31/2001 - è il tema dei controlli. Con tale provvedimento i controlli sono tutti affidati al sistema pubblico (Asl e Arpa) che li conduce unitamente al gestore del servizio idrico integrato.In base all’articolo 5, comma 1, del Dlgs 18/2023, i parametri qualitativi delle acque...