L'esperto rispondeFisco

È PREFERIBILE UN BONIFICO PER CIASCUN INTERVENTO

immagine non disponibile

La domanda

Nel caso in cui in un condominio vengano eseguiti e pagati nello stesso anno dall'amministratore lavori relativi a due, o più, differenti titoli abilitativi rilasciati dalle autorità comunali competenti, è sufficiente che i vari condòmini facciano un unico bonifico a saldo o devono fare tanti bonifici quanti sono i titoli abilitativi? E se esistesse già un fondo condominiale capiente, potrebbe l'amministratore utilizzare quelle disponibilità per eseguire i pagamenti alle imprese appaltatrici? Entro quali date i vari condòmini devono provvedere a pagare i costi di loro competenza per fruire delle agevolazioni fiscali?

Nell’ipotesi di una pluralità di interventi sulle parti comuni di edifici residenziali, abilitati da differenti provvedimenti urbanistici, ma comunque eseguiti nello stesso anno, la detrazione del 50% compete autonomamente per ciascun intervento, ma il limite massimo cui commisurare la detrazione per ciascun condomino è pari a 96.000 euro (articolo 16-bis del Tuir, Dpr 917/1986, e articolo 1, comma 47, della legge 190/2014; si veda anche la guida al 50% su www.agenziaentrate.it). In tal caso, i bonifici sono eseguiti dall’amministratore con il codice fiscale del condominio (o dal condomino che svolge anche la funzione di amministratore). Per evitare confusione nel calcolo della detrazione e nella ripartizione tra condòmini, è consigliabile fare bonifici separati, con riferimento a ciascuno dei differenti lavori abilitati da distinti provvedimenti. Solo nell’ipotesi in cui i condòmini non siano più di otto, l’amministratore non è obbligatorio e i bonifici possono essere eseguiti anche dai singoli condòmini, indicando sia il codice fiscale del condominio che il proprio codice fiscale (circolare 11/E del 2014).Se esiste un fondo condominiale, l’amministratore può effettuare i bonifici anche attingendo a quel fondo, che è stato costituito con accantonamenti da parte dei condòmini. Come precisato nelle circolari 57/E e 121/E del 1998, per i lavori condominiali, il diritto alla detrazione compete solo ai condòmini in regola con i pagamenti dei lavori che fruiscono dello sconto fiscale. Nell’ipotesi di spese sostenute per lavori sulle parti condominiali, la detrazione compete a ciascun condomino, con riferimento all’anno di effettuazione del bonifico da parte dell’amministratore, e limitatamente alla quota di spese a lui imputata (su base millesimale) ed effettivamente pagata al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi (quindi, anche successivamente al pagamento con bonifico da parte dell’amministratore: si vedano le circolari 95/E/2000 e 122/E/1999).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©