L'esperto rispondeFisco

IL BONIFICO PUÒ SUPERARE IL LIMITE DEI 96MILA EURO

immagine non disponibile

La domanda

Un mio familiare sta facendo una ristrutturazione e ha effettuato pagamenti tramite bonifico con la causale relativa alla ristrutturazione edilizia per un ammontare che ha superato i 96.000 euro. Riportando in dichiarazione solo il tesso massimo di 96.000 euro, è comunque in regola dal punto di vista fiscale, oppure è soggetto a qualche sanzione?

Il comportamento appare corretto. Nell’ipotesi in cui le spese per i lavori che fruiscono della detrazione del 50% (articolo 16 bis del Tuir 917/86, articolo 1, comma 47 legge 190/2014, guida al 50% su www.agenziaentrate.it), superino i 96.000 euro, i bonifici devono essere comunque per l’intero importo, in quanto il controllo del corretto comportamento dell’impresa e del contribuente ai fini fiscali deve essere relativo all’intero corrispettivo contrattuale (altrimenti si bonificherebbe solo il corrispettivo fino a 96.000 euro e magari si evaderebbero le imposte sulla parte eccedente). Ovviamente, in sede di dichiarazione dei redditi, la parte cui commisurare la detrazione del 50% è 96.000 euro.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©