Con il termine housing sociale in Italia si attribuisce un significato più circoscritto, indicando gli interventi di politica abitativa di interesse pubblico che si differenziano dai tradizionali interventi di edilizia pubblica poiché vedono la partecipazione di soggetti privati e non profit. A livello normativo l’housing sociale è stato formalizzato con la definizione di “edilizia residenziale sociale” e di “alloggio sociale”.
Con il D.M. infrastrutture n. 3904 del 22 aprile 2008 si definisce l’alloggio sociale “l’unità immobiliare adibita ad uso residenziale in locazione permanente che svolge la funzione di interesse generale, nella salvaguardia della coesione sociale, di ridurre il disagio abitativo di individui e nuclei familiari svantaggiati, che non sono in grado di accedere alla locazione di alloggi nel libero mercato”.
L’alloggio sociale[1] si configura come elemento essenziale del sistema di ...
Dichiarazione di successione unica per agevolazioni su fondi rustici e aziende in comuni montani
di Antonio Piccolo - Dottore commercialista e revisore dei conti
Professione CTU. Contestazioni alla consulenza tecnica
di Paolo Frediani – libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
''Case antisismiche'': escluso il "sismabonus acquisti" se il pagamento è effettuato da terzi
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista