L'esperto rispondeCondominio

Il viale con posti auto privati segue le regole condominiali

Si ha condominio quando unità immobiliari appartenenti a diversi proprietari condividono parti comuni

di Gaia Martinenghi

La domanda

Amministro una comunione composta da un viale, nel quale sono stati accatastati e venduti singolarmente 55 posti auto all’aperto, delimitati da strisce. Di fatto, in comune resterebbero il viale di accesso e transito e l’impianto di illuminazione. Questa comunione si è costituita prima della riforma del condominio (legge 220/2012), la quale avrebbe poi specificato il concetto di condominio in senso non solo verticale ma anche orizzontale. La comunione descritta dev’essere considerata condominio, con l’applicazione delle relative norme di amministrazione, convocazione dell’assemblea eccetera?

L’Esperto Risponde da Il Sole 24 ore di lunedì 21 luglio 2025

La descrizione fornita dal lettore farebbe pensare più a un condominio che a una semplice comunione, poiché si ha condominio quando un edificio è composto contemporaneamente da almeno due unità immobiliari appartenenti a diversi proprietari, che ne godono in maniera esclusiva, e da alcune parti comuni, strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime (si veda ...