Se l'immobile oggetto di acquisto agevolato viene venduto entro cinque anni, per non perdere i benefici fiscali è necessario che, entro un anno dalla cessione, venga acquisito il diritto di proprietà di un nuovo immobile da adibire ad abitazione principale, non essendo sufficiente l'acquisto di un diritto reale di godimento, come quello di abitazione o di usufrutto. In questi termini si è espressa l'Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello 192/2024.
È ormai noto che, chi vende l'abitazione acquistata con l'agevolazione "prima casa" antecedentemente al decorso del termine di cinque anni, perde i benefici fiscali di cui trattasi, ma la decadenza può essere evitata se viene acquistata una nuova casa da destinare ad abitazione principale.
La norma, in effetti, si riferisce genericamente all'acquisto, senza specificare in relazione a quale diritto; quindi, l'Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello 192/2024, ha fornito importanti delucidazioni...
Per ridurre la rendita catastale non basta la richiesta di correzione grafica
di Alessandro Borgoglio – Esperto tributario
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico