L’agibilità è essenziale perché assicura il godimento e la commerciabilità dell’immobile. Il certificato rientra tra i documenti che il venditore deve consegnare all’acquirente. In mancanza, l’acquirente può ottenere la risoluzione del contratto, oltre al risarcimento dei danni.
Il certificato di agibilità ha la funzione principale di certificare la «sussistenza delle condizioni di sicurezza, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi istallati» (art. 24, comma 1, T.U. Edilizia).
Si tratta di un documento posto a presidio dell’interesse particolare del compratore, attestando la capacità del bene di assolvere alla funzione economico-sociale cui è destinato, assicurandone il legittimo godimento e la commerciabilità.
Il certificato...
Bonus elettrodomestici attivo a partire dal 18 novembre 2025
di Elena Ferrari - Dottore commercialista
Terzo Conto Termico: aspetti operativi
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista
Cessione di un immobile agevolato con superbonus: plusvalenza anche in caso di donazione
di Elena Ferrari - Dottore commercialista




