La disciplina sulla mediazione è costituita da numerosi testi legislativi. La normativa primaria, rappresentata dal D.Lgs. 28 del 4 marzo 2010, che è stato oggetto di modifiche in più occasioni rispetto alla sua formulazione iniziale ed è stata modificata l’ultima volta dalla recente riforma Cartabia, è completata dagli attuali tre regolamenti di attuazione, contenuti in due decreti ministeriali datati entrambi 1° agosto 2023 e nel D.M. 150 del 24 ottobre 2023.
In relazione alle controversie condominiali assume una particolare rilevanza il procedimento della mediazione (o media-conciliazione) che è stato introdotto nell’ordinamento giuridico italiano dal D.Lgs. 28 del 4 marzo 2010, in attuazione della legge 68 del 18 giugno 2009 (vedi CI 1125/2021, pag. 1966 e CI 1127/2021, pag. 2152).
La disciplina normativa sulla mediazione, pur avendo avuto un limitato periodo di applicazione, è già stata oggetto (oltre che di un incisivo intervento da parte della Corte...
Professione CTU. Il consulente e il gratuito patrocinio
di Paolo Frediani – Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
La bonifica delle superfici cave contenenti amianto
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
Due Diligence immobiliare: tutto sulla verifica e valutazione degli immobili
di Fabrizio Stella – Esperto Immobiliare