Insieme ad una abbondante giurisprudenza di merito, di recente anche alcune decisioni di legittimità sono tornate ad esaminare varie problematiche che riguardano il rendiconto condominiale e che permangono nonostante le nuove disposizioni legislative introdotte nel Codice Civile dalla legge di Riforma del condominio 220/2012.
Le disposizioni normative
L’art. 1130-bis cod. civ. – specificamente rubricato “rendiconto condominiale” – entrato in vigore con la legge di Riforma del condominio 220/2012 stabilisce che il rendiconto condominiale deve contenere le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve, espressi in modo da consentire l’immediata verifica, e che deve essere composto da un registro di contabilità, da un riepilogo finanziario ed infine...
Imbrattamento dei muri condominiali: la Consulta conferma la pena detentiva
di Ivan Meo - Consulente giuridico
La gestione dei manufatti dopo l'accertamento dell'amianto
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
L'arbitro assicurativo: le norme generali
di Ettore Ditta - Avvocato
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini - Avvocato