Il Codice Identificativo Nazionale e le opportunità nel mercato immobiliare dopo il D.L. 145/2023.
L’introduzione del D.L. 145/2023, convertito nella legge 191/2023, segna un momento di svolta per il settore delle locazioni brevi e il mercato immobiliare turistico in Italia. Questa nuova normativa non si limita a introdurre il Codice Identificativo Nazionale (CIN), obbligatorio per tutte le unità immobiliari destinate alla locazione turistica, ma impone anche nuovi requisiti di sicurezza e aggiornamenti fiscali che coinvolgono sia i proprietari che gli intermediari. L’obiettivo? Maggiore trasparenza...
I punti chiave
- Codice Identificativo Nazionale: cos’è e perché rivoluziona il settore
- Nuovi requisiti di sicurezza: maggiori adempimenti, maggiore responsabilità
- Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e adempimenti amministrativi
- Sanzioni severe: il peso delle violazioni
- Opportunità e sviluppi nel mercato immobiliare: un rinnovato interesse per le aree turistiche
- Novità fiscali: cedolare secca e ritenuta per gli intermediari
- Un nuovo scenario per il mercato immobiliare
Amministrazione di sostegno e immobili: nuove opportunità di business
di Fabrizio Stella - Esperto immobiliare
Gli adempimenti del condominio come sostituto d'imposta
di Nadia Parducci – Dottore commercialista
Agevolazione "prima casa" utilizzabile una sola volta
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario
La valutazione dell’amianto nell’aria secondo la normativa nazionale vigente
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO