Muro di comproprietà tra condominio e singolo: spese da ripartire tra tutti
A meno che i lavori di manutenzione non siano stati causati dal fatto di uno dei partecipanti
A cura di Smart24Condominio
Si tratta di un muro in comproprietà tra il condominio e la proprietà del singolo condòmino. La norma di riferimento, nel qual caso, è quella dell'articolo 882 Codice civile, a mente del quale: «Le riparazioni e le ricostruzioni necessarie del muro comune sono a carico di tutti quelli che vi hanno diritto e in proporzione del diritto di ciascuno, salvo che la spesa sia stata cagionata dal fatto di uno dei partecipanti».
Sotto il profilo interno, in assenza di specifiche negoziali più precise o fatti di responsabilità extracontrattuale, la ripartizione della spesa a cui fa riferimento il lettore dovrebbe essere declinata tra i due centri di interesse per la metà. Il 50% farà capo al proprietario dell'area posta a confine con quella condominiale, il restante farà capo al condominio stesso, che lo ripartirà ai condòmini con l'applicazione della tabella pertinenziale (Cassazione, sentenza 3089 del 30 marzo 1994)
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5